Pieve di Ca' Maggiore (FI): La guida luoghi da visitare

Claudio
Pieve di Ca' Maggiore (FI): La guida luoghi da visitare

Le città d'arte più vicine

Siamo in mezzo agli appennini Tosco-romagnoli, in una zona centrale da cui si raggiungono rapidamente delle città fantastiche
la Pieve si trova a 65 Km da Firenze, la città d'arte dove e' nato il Rinascimento
1943 locals recommend
Florence
1943 locals recommend
la Pieve si trova a 65 Km da Firenze, la città d'arte dove e' nato il Rinascimento
la Pieve si trova a 65 Km da Bologna, la città con le torri medioevali e la più antica università del mondo ti aspettano
232 locals recommend
Bologna
232 locals recommend
la Pieve si trova a 65 Km da Bologna, la città con le torri medioevali e la più antica università del mondo ti aspettano
La Pieve si trova a 70 Km da Ravenna, la città dei mosaici che e' stata capitale dell'impero Bizzantino d'occidente
181 locals recommend
Ravenna
181 locals recommend
La Pieve si trova a 70 Km da Ravenna, la città dei mosaici che e' stata capitale dell'impero Bizzantino d'occidente
La Pieve si trova a 85 Km da Ferrara, la città medioevale degli Estensi
92 locals recommend
Ferrara
92 locals recommend
La Pieve si trova a 85 Km da Ferrara, la città medioevale degli Estensi

Informazioni sulla città/località

Paesi e località più importanti a noi vicine
La Pieve si trova a 35 Km da Imola, la città di Caterina Sforza con la pianta disegnata da Leonardo da vinci, la rocca medioevale e il circuito automobilistico sono gli elementi preminenti
24 locals recommend
Imola
24 locals recommend
La Pieve si trova a 35 Km da Imola, la città di Caterina Sforza con la pianta disegnata da Leonardo da vinci, la rocca medioevale e il circuito automobilistico sono gli elementi preminenti
La Pieve si trova a 35 Km da Scarperia, la città medioevale famosa per la produzione di coltelli e per il suo circuito automobilistico
24 locals recommend
Scarperia e San Piero
24 locals recommend
La Pieve si trova a 35 Km da Scarperia, la città medioevale famosa per la produzione di coltelli e per il suo circuito automobilistico
La Pieve si trova a 9 Km da Firenzuola, paese medioevale fondato nel '300 dai Fiorentini nei territori degli Ubaldini
13 locals recommend
Firenzuola
13 locals recommend
La Pieve si trova a 9 Km da Firenzuola, paese medioevale fondato nel '300 dai Fiorentini nei territori degli Ubaldini
La Pieve si trova a 9 Km da Castel del Rio, paese medioevale degli Alidosi, famoso per il suo castello e il ponte a schiena d'asino sul fiume Santerno
6 locals recommend
CASTEL DEL RIO
1 Via Montanara
6 locals recommend
La Pieve si trova a 9 Km da Castel del Rio, paese medioevale degli Alidosi, famoso per il suo castello e il ponte a schiena d'asino sul fiume Santerno
La Pieve si trova a 20 Km da Palazzuolo, il paese medioevale con uno splendido piccolo museo archeologico e della vita di montagna
11 locals recommend
Palazzuolo sul Senio
11 locals recommend
La Pieve si trova a 20 Km da Palazzuolo, il paese medioevale con uno splendido piccolo museo archeologico e della vita di montagna

Visite turistiche

Attorno a noi i percorsi CAI, passeggiate in un articolato reticolo di sentieri per trekking, cicloturismo, trial, in un contesto ambientale naturalistico incontaminato, che e' assolutamente importante rispettare
Cascate del Rio Rovigo
Attorno a noi i percorsi CAI, passeggiate in un articolato reticolo di sentieri per trekking, cicloturismo, trial, in un contesto ambientale naturalistico incontaminato, che e' assolutamente importante rispettare
Il fiume Santerno, che da il nome alla vallata e il nome ad una era geologica, il Santerniano 1.800.000 di anni fa per le sue argille azzurre con presenza di conchiglie bivalve, e' un fiume che corre sulle arenarie e per questo le sue acque chiare permettono nei mesi estivi di essere balneabile
Santerno Punto Bagno
927 Via Casetta di Tiara
Il fiume Santerno, che da il nome alla vallata e il nome ad una era geologica, il Santerniano 1.800.000 di anni fa per le sue argille azzurre con presenza di conchiglie bivalve, e' un fiume che corre sulle arenarie e per questo le sue acque chiare permettono nei mesi estivi di essere balneabile
Il paese in mezzo ai monti dove ha avuto inizio la storia d'amore tra il poeta Dino Campana e Sibilla Aleramo
Casetta di Tiara
10B Località Casetta di Tiara
Il paese in mezzo ai monti dove ha avuto inizio la storia d'amore tra il poeta Dino Campana e Sibilla Aleramo