Vademecum per un soggiorno indimenticabile

Monica
Vademecum per un soggiorno indimenticabile

Visite turistiche

10 minuti a piedi La magnifica abazia della Certosa di Pavia è situata nelle immediate vicinanze della casa essendo raggiungibile con una passeggiate di 10 minuti nel verde. La Certosa di Pavia Gra-Car (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) e' un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia, località distante circa otto chilometri a nord del capoluogo di provincia. Edificato alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, in adempimento al voto della consorte Caterina dell'8 gennaio 1390,[2] e come mausoleo sepolcrale della dinastia milanese[3], e completato entro la fine del 1400 in circa 50 anni, assomma in sé diversi stili, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale, e vanta apporti architetturali e artistici di diversi maestri del tempo, da Bernardo da Venezia[4], il suo progettista originario, a Giovanni Solari[5] e suo figlio Guiniforte, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo Lombardo e altri. Originariamente affidato alla comunità certosina, poi quella cistercense e, per un breve periodo, anche quella benedettina, dopo l'unificazione del Regno d'Italia, la Certosa fu dichiarata nel 1866 monumento nazionale e acquisita tra le proprietà del demanio dello Stato italiano, così come tutti i beni artistici ed ecclesiastici in essa contenuti; dal 1968 ospita una piccola comunità monastica cistercense. Altri edifici che fanno parte del complesso monumentale ospitano la sede del Museo della Certosa di Pavia e la bottega con riso, tisane, miele, e souvenir gestita dai monaci
CERTOSA DI PAVIA Certosa (Monumento) station
10 minuti a piedi La magnifica abazia della Certosa di Pavia è situata nelle immediate vicinanze della casa essendo raggiungibile con una passeggiate di 10 minuti nel verde. La Certosa di Pavia Gra-Car (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) e' un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia, località distante circa otto chilometri a nord del capoluogo di provincia. Edificato alla fine del XIV secolo per volere di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, in adempimento al voto della consorte Caterina dell'8 gennaio 1390,[2] e come mausoleo sepolcrale della dinastia milanese[3], e completato entro la fine del 1400 in circa 50 anni, assomma in sé diversi stili, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale, e vanta apporti architetturali e artistici di diversi maestri del tempo, da Bernardo da Venezia[4], il suo progettista originario, a Giovanni Solari[5] e suo figlio Guiniforte, Giovanni Antonio Amadeo, Cristoforo Lombardo e altri. Originariamente affidato alla comunità certosina, poi quella cistercense e, per un breve periodo, anche quella benedettina, dopo l'unificazione del Regno d'Italia, la Certosa fu dichiarata nel 1866 monumento nazionale e acquisita tra le proprietà del demanio dello Stato italiano, così come tutti i beni artistici ed ecclesiastici in essa contenuti; dal 1968 ospita una piccola comunità monastica cistercense. Altri edifici che fanno parte del complesso monumentale ospitano la sede del Museo della Certosa di Pavia e la bottega con riso, tisane, miele, e souvenir gestita dai monaci
a 11 km Un luogo magico...un grande bosco dove muoversi in sicurezza tra gli scenari della foresta pluviale e i suoni di una foresta tropicale per arrivare all'ora di merenda nel grande prato dove i gufi, assioli e allocchi danno spettacolo con i loro amici falconieri.
13 locals recommend
Oasis of Sant'Alessio
2 Via Cadorna
13 locals recommend
a 11 km Un luogo magico...un grande bosco dove muoversi in sicurezza tra gli scenari della foresta pluviale e i suoni di una foresta tropicale per arrivare all'ora di merenda nel grande prato dove i gufi, assioli e allocchi danno spettacolo con i loro amici falconieri.

Informazioni sulla città/località

a 13 km o 5 minuti di treno Il fiume Ticino attraversa la città separando il centro storico con la sede della antica Università dal borgo storicamente abitato dai pescatori. Le memorie dell'antico insediamento romano si intrecciano con i fasti del imponente Castello Visconteo e con le meravigliose chiese ...il Duomo, San Michele e San Pietro in Ciel D'oro che ospita la tomba di Sant'Agostino.
74 locals recommend
Pavia
74 locals recommend
a 13 km o 5 minuti di treno Il fiume Ticino attraversa la città separando il centro storico con la sede della antica Università dal borgo storicamente abitato dai pescatori. Le memorie dell'antico insediamento romano si intrecciano con i fasti del imponente Castello Visconteo e con le meravigliose chiese ...il Duomo, San Michele e San Pietro in Ciel D'oro che ospita la tomba di Sant'Agostino.

Traveler advice

What to pack

antizanzare

se soggiornate da maggio a settembre un antizanzare potrebbe essere d'aiuto sopratutto se volete godere del giardino tra le 21 e le 23
Traveling with kids

I treni della linea S13 sono moderni e spaziosi

non avrete difficoltà a caricare bagagli, biciclette ( dotatevi dell'apposito biglietto) e passeggini sui convogli della linea ferroviaria s13 che ci collega a Milano e Pavia
Getting around

Fermata linea S13: come una metropolitana a 100 mt da cas

I treni transitano ogni 30 minuti dalle 6 alle 24 in direzione Milano e Pavia Pavia e' a 5 minuti di treno e la stazione è vicinissima al centro dove potrete visitare i principali monumenti - La fermata Milano Rogoredo della linea gialla della Metropolitana milanese (anche stazione Fs di transito della linea alta velocità da e per Roma) è a 17 minuti di treno e il centro di Milano a 35 minuti.